Il calendario dei denti – Divertidenti
IL CALENDARIO DEI DENTI
I denti da latte

I denti da latte sono 20 (4 incisivi, 4 molari e 2 canini) per ogni arcata, crescono a partire dal sesto mese dalla nascita e, anche se non tutti lo sanno, sono già presenti della bocca del piccolo nascosti sotto la gengiva del neonato.

La nascita dei denti da latte segue, solitamente, un calendario ben preciso che si chiama proprio “calendario della dentizione”. A volte i tempi possono variare un po’, ma non c’è da preoccuparsi: tutto dipende da come il bambino o la bambina crescono individualmente!

sorriso-winx
Quando spuntano i denti da latte

“Fammi crescere i denti davanti…”, cantavamo da bambini! Sulle note di una delle canzoni più famose sui dentini, è arrivato il momento di scoprire quando spuntano i denti da latte.

  • 6 MESI

    Date il benvenuto al primo dentino e dopo un paio di mesi anche al secondo, entrambi incisivi inferiori.

  • 10 MESI

    A fare compagnia agli incisivi inferiori, arrivano i due incisivi superiori e poi i due incisivi laterali.

  • 14 MESI

    Chiamata all’appello per gli 8 incisivi da latte: presenti!

  • 16 MESI

    È arrivato il momento dei 4 piccoli molari, evviva!

  • 20 MESI

    Finalmente ci raggiungono i canini superiori.

  • 2 ANNI

    Dopo poco, è l’ora dei canini inferiori.

  • 3 ANNI

    La bocca ha finalmente i suoi 20 denti da latte (8 incisivi, 4 canini, 8 piccoli molari), 10 per arcata.

calendario-jordan
Quando cadono i denti da latte

Quando i denti permanenti iniziano a farsi largo tra la gengiva, i dentini da latte iniziano a dondolare e a cadere uno per volta. Vediamo come!

  • 6 ANNI

    Cade il primo dentino, un incisivo inferiore, seguito piano piano dagli altri incisivi. Al loro posto, entro i 9 anni, spunteranno
    tutti e 8 gli incisivi permanenti: prima gli incisivi centrali e poi quelli laterali.

  • 7 ANNI

    Dietro in fondo nella bocca, dopo i piccoli molari da latte, spuntano anche i primi molari permanenti che spesso vengono scambiati dai genitori per denti da latte.

  • 8-10 ANNI

    Si arriva così alla fase di “dentatura mista” per cui nella bocca dei bambini ci sono 12 denti da latte. Negli stessi anni, cadranno poco a poco tutti i denti da latte rimanenti per essere sostituiti dai denti permanenti.

  • 13-14 ANNI

    Sbucano poi i secondi molari permanenti, yuppy!

  • 18-20 ANNI

    Spuntano i denti del giudizio, anche se spesso non “bucano” la gengiva rimanendo nascosti per molto tempo (a volte per sempre).

  • 20 ANNI

    Era ora, ci siamo! La dentatura permanente è completa: 32 denti, 16 per ogni arcata: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari.

Un’idea in più: festeggiamo la caduta dei dentini

Per ogni volta in cui cade un dentino, prendete un foglio, matite colorate, tutta l’immaginazione che avete e create le pagine del vostro calendario dei dentini. Procedete così: quando un dentino è finalmente caduto, scrivete su un foglio la data e disegnate il dentino con attorno spazzolino, dentifricio e scrivete una frase divertente o in rima per ricordare il momento. Conservate la pagina appena disegnata, ripetete l’attività per gli altri dentini caduti e alla fine unite insieme tutti i fogli per creare il vostro calendario.

E non dimenticate di festeggiare per la caduta di ogni dente da latte! Magari con un regalo della famosa “fatina dei denti” o costruendo una scatolina in cui conservarli tutti.