Facile e divertente: è così che dovrebbe essere ogni momento in cui si pensa alla propria igiene soprattutto quando si lavano i denti con i bambini.






Apprendere significa passare dal noto all’ignoto, con gradualità. Raccontare al bambino i motivi per cui bisogna lavarsi i denti, fargli prendere confidenza con gli strumenti e la gestualità, stimolare interesse e curiosità, significa educare a una corretta igiene orale. Fin da piccolissimi tutto questo può essere introdotto con attività ludiche che aiutano a sviluppare consapevolezza e acquisire competenze.
Gli strumenti sono degli alleati fantastici nell’educare i bambini a lavarsi i denti. L’ideale è che ogni bambino abbia un suo kit con tutto il necessario per svolgere la sua igiene orale in modo autonomo: spazzolino e dentifricio adatti all’età del bambino, timer, bicchiere o vasso
120 secondi: il tempo adeguato per una corretta igiene orale. Munendosi di timer o di spazzolino con segnalatore luminoso sarà più facile e divertente, avendo cura di lavare bene sia arcata superiore che inferiore, superfici interne ed esterne.

Per tenere alta l’attenzione sull’igiene orale cerca di creare un rito curato, condiviso e condito da tante curiosità sui dentini. L’attenzione e l’importanza che dai a questo rito saranno percepite dai più piccoli, alimentando la loro curiosità e motivazione.
Per ogni lavaggio di dentini, bagnate lo spazzolino, chiudete il rubinetto, mettete il dentifricio sullo spazzolino, bagnate un po’ e chiudete il rubinetto di nuovo. Strofinate, strofinate, e dopo 2 minuti sciacquate nuovamente lo spazzolino e chiudete il rubinetto. Se usate un bicchiere, sceglietene uno di vetro e non di plastica.